Contrasto del jet lag: consigli, strategie e rimedi per ridurre il disagio del fuso orario

Pubblicato il 30/06/2023 - Nella categoria Ultime notizie

Cos'è il jet lag e come si combatte

Il jet lag è un disturbo comune che colpisce coloro che viaggiano attraverso differenti fusi orari. Si manifesta con sintomi come affaticamento, disturbi del sonno, irritabilità e difficoltà di concentrazione.

In questo articolo, esploreremo consigli pratici, strategie efficaci e rimedi per contrastare il disagio del jet lag e facilitare l'adattamento al nuovo fuso orario. Prima di esaminare i modi per contrastare il jet lag, è importante comprendere le cause sottostanti e i sintomi associati.

Le cause del jet lag

Il jet lag, noto anche come disordine del ritmo circadiano, è causato da uno squilibrio nel ritmo circadiaco del corpo, che regola il ciclo sonno-veglia. Questo squilibrio si verifica quando viaggiamo rapidamente attraverso due o più fusi orari.

Il nostro corpo ha un orologio interno che ci dice quando dormire e quando svegliarci, e questo orologio si basa sulla luce del giorno e sull'oscurità per funzionare correttamente. Quando attraversiamo rapidamente diversi fusi orari, il nostro orologio interno può diventare disallineato con il nuovo fuso orario, causando i sintomi del jet lag. Altri fattori che possono contribuire al jet lag includono l'età (le persone anziane possono avere più difficoltà a regolare il loro orologio interno), lo stato di salute generale e l'abitudine al viaggio.

I sintomi del jet lag

I sintomi del jet lag possono variare notevolmente da persona a persona, e la gravità dei sintomi può dipendere da vari fattori, tra cui la direzione del viaggio (generalmente, il jet lag è peggio quando si viaggia da ovest a est), il numero di fusi orari attraversati, e l'età e lo stato di salute generale dell'individuo. I sintomi più comuni del jet lag includono:

  • affaticamento e debolezza generale;
  • disturbi del sonno come insonnia o sonnolenza diurna;
  • difficoltà a concentrarsi o a eseguire compiti che richiedono attenzione.

Altri sintomi meno comuni possono includere irritabilità o cambiamenti dell'umore, mal di testa, vertigini, perdita di appetito, e disturbi gastrointestinali come nausea, diarrea o costipazione. In rari casi, le persone possono anche sperimentare sintomi più gravi come disorientamento o confusione mentale.

Consigli per contrastare il jet lag

Ecco alcuni consigli pratici per ridurre il disagio del jet lag e favorire un più rapido adattamento al nuovo fuso orario:

  • Adegua gradualmente il tuo orario di sonno: prima di partire per un viaggio, cerca di regolare gradualmente il tuo orario di sonno in base al nuovo fuso orario. Inizia a modificare l'orario di andare a letto e di svegliarti alcuni giorni prima della partenza.
  • Mantieni un'adeguata idratazione: bere abbondante acqua durante il volo è importante per mantenere il corpo idratato e contrastare l'affaticamento causato dal jet lag. Evita invece l'eccessivo consumo di caffeina e alcolici, che possono peggiorare i sintomi.
  • Prendi il sole e fai attività fisica: l'esposizione alla luce naturale del sole e l'esercizio fisico possono aiutare a regolare il ritmo circadiano del corpo. Cerca di trascorrere del tempo all'aperto durante il giorno e fai una passeggiata o un'attività leggera per stimolare il corpo.
  • Segui l'orario locale: appena arrivi a destinazione, cerca di adattarti all'orario locale il più rapidamente possibile. Sincronizza i pasti, gli orari di sonno e le attività in base all'orario locale per favorire l'adattamento.
  • Powernap: Un breve riposo durante il giorno, noto come powernap, può aiutare a combattere l'affaticamento causato dal jet lag. Limita il powernap a 20-30 minuti per evitare di interferire con il sonno notturno.

Rimedi naturali per il jet lag

Oltre ai consigli sopra menzionati, ci sono alcuni rimedi con ingredienti naturali che possono aiutare a ridurre il disagio del jet lag. Ecco alcuni di essi:

  • Melatonina: la melatonina è un ormone naturale che regola il sonno e il ritmo circadiano. Può essere utilizzata come integratore per aiutare a regolare i ritmi sonno-veglia e favorire l'adattamento al nuovo fuso orario. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di assumerla.
  • Lavanda: la lavanda è conosciuta per le sue proprietà calmanti e rilassanti. L'olio essenziale di lavanda può essere utilizzato in vari modi per aiutare a combattere il jet lag. Alcuni studi suggeriscono che la lavanda può anche aiutare a regolare il ritmo circadiano. Come per la melatonina, è importante consultare un medico o un professionista della salute prima di utilizzare la lavanda come rimedio per il jet lag.

Ecco qualche prodotto a base di melatonina o lavanda che può aiutare nella riduzione del tempo richiesto per prendere sonno:

In conclusione il jet lag può essere un inconveniente frustrante durante i viaggi internazionali, ma con i giusti consigli, strategie e rimedi, è possibile ridurre il disagio e favorire un più rapido adattamento al nuovo fuso orario. Sperimenta diversi approcci per trovare quelli più efficaci per te. Ricorda, il riposo adeguato, una buona idratazione, l'esposizione alla luce naturale e un'adeguata gestione del sonno sono fondamentali per contrastare il jet lag e goderti al meglio il tuo viaggio.